vai al contenuto vai al menu principale

Nucleo Medioevale

Scheda

Foto di Alessandro Vecchi (CC-BY-SA)
Nome Descrizione
Indirizzo Via Stretta
Le origini del borgo di Guardabosone risalgono all'anno 1100, come testimonia don Vittorino Barale nel suo studio sul Principato di Masserano e Marchesato di Crevacuore. Si può ipotizzare che i due cortili siti tra Via Roma e Via Stretta e quello immediatamente a sud tra Via Stretta e Via Crosetto, costituissero il nucleo primitivo di Guardabosone, che nel 1227 aveva una popolazione di sette famiglie. Il cortile, che assume una valenza di spazio e di relazione, in questo contesto diventa cortile fortificato. Terrapieni ed edifici con massicce moli murarie li chiudono su ogni lato; gli androni, due o più, permettono l'uscita in punti diversi dell'abitato. Dotati di pozzo, e forse anche di forno, potevano, in caso di assedio, fungere da entità autosufficienti e indipendenti.
I pozzi, situati in ogni quartiere, erano di uso comune ai residenti e fino al 1936, rappresentarono l'unica fonte di approvvigionamento dell'acqua.

A proposito del " funtanin "
L'uso della fontana e del lavatoio, per le famiglie del luogo, continuò fino a circa gli anni cinquanta. Il lavatoio si trovava davanti alla fontana, proprio dove oggi esistono i depuratori. Con il passare degli anni, dopo l'arrivo dell'acqua potabile nelle nostre case, l'uso di queste importanti strutture venne sempre più abbandonato. Una frana nel 56 ricoprì la fontana ed il lavatoio crollò, andando perso per sempre. Proprio in questo ultimo periodo è ritornata alla luce la sorgente del funtanin. Con grande sorpresa delle nostre generazioni, durante i lavori di recupero della fontana, ci siamo trovati davanti ad un impianto particolare, ben conservato e con una portata di acqua notevole; risale al 1872, come riportato dall'incisione sulla pietra della vasca.

Oltre all'importanza dell'intervento, il ritorno in vita del funtanin ci consente di poter mantenere e rinsaldare la nostra coscienza storica e nel contempo, di poter fare un buon recupero ambientale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet