vai al contenuto vai al menu principale

Museo delle tradizioni agricole

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via Torchio, 8
Telefono 015.761118
In Valsessera la canapa, un tempo, era largamente coltivata e utilizzata. La sala dedicata alla lavorazione della canapa, prevede un percorso che parte dalla semina, alla lavorazione della fibra grezza, fino alla tessitura, con un buon numero di attrezzi utilizzati in passato, dal pettine (spinaic) per la cardatura, alle rocche, ai fusi, ai filatoi, fino a giungere ai telai a mano utilizzati per confezionare la pezza (larga circa 70 cm e lunga 7 metri).

La raccolta delle noci avveniva in settembre, per caduta naturale o con l'aiuto di apposite pertiche. Tolto il mallo, venivano distese nelle lobbie per l'essicatura e voltate più volte. L'operazione di "spaccatura" costituiva quasi una festa. Infatti in quell'occasione le famiglie si riunivano attorno a lunghe tavolate e, raccontandosi aneddoti oppure cantando, rompevano i gusci e selezionavano i gherigli. Questi, successivamente, venivano insaccati e portati alla "pesta" per la macinatura effettuata in una vasca di pietra con una grande ruota girata tondo a mano, tramite rotazione con le braccia. Il prodotto era scaldato in pentoloni appesi sotto un grosso camino e passato al torchio, pure azionato a braccia. L'olio fulvo, denso, e profumato che ne usciva veniva convogliato in un tegame. Poi, portato a casa, era conservato in recipienti di terracotta (ulli) dai quali, in casi di necessità, veniva attinto con piccoli mestoli (unciarojj).

In questa sala, si può ripercorrere tutto il percorso di lavorazione delle noci e produzione dell'olio, documentato con una ricca varietà di attrezzi originali, tra i quali un torchio del 700 .

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet